Mineralogia – Elementi Nativi
Elementi Nativi
Museo Aquilegia - Museo di Storia Naturale Cagliari
Elementi Nativi
La classe degli elementi nativi comprende le specie formate da un solo elemento. Per esempio, l’elemento nativo Oro è costituito dal solo elemento Au, quindi, la specie “Oro” si distingue per la formula chimica Au.
Gli elementi nativi vengono divisi in tre categorie chiamate:
- metalli
- semi-metalli(o metalloidi)
- non-metalli
I primi comprendono tutti i minerali metallici come l’Oro (Au), il Ferro (Fe), l’Argento (Ag), ecc., i secondi comprendono, per es. l’Antimonio (Sb), il Germanio (Ge), l’Arsenico (As) ecc.. Infine, i non-metalli comprendono minerali come Zolfo (S), Grafite (C) e diamante (C).
Questi tre gruppi evidenziano proprietà fisiche particolari. I metalli sono buoni conduttori di calore e di elettricità; i semimetalli sono mediocri conduttori, ma possono esser dei buoni semiconduttori, previo opportuno trattamento (per es. drogaggio con elementi aggiunti). I non metalli, infine, possono essere isolanti o conduttori (il diamante (C) è isolante, sotto forma di grafite (C) è conduttore.
I minerali nativi, come l’argento, il rame e l’antimonio, hanno caratterizzato fortemente la Sardegna fin dalle epoche più remote. Sui resti di queste imponenti attività minerarie è sorto il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.